Pubblicazioni su Ricerche e Analisi nel Diritto del Lavoro

-
IL CALCIO MOLESTO: LE CONDOTTE PERSECUTORIE NEL MONDO PROFESSIONISTICO, di Harald Ege e Domenico Tambasco
(Da Rivista di Diritto Sportivo – Coni) Partendo dalla definizione di un metodo generale di classificazione e valutazione dei comportamenti lavorativi ostili, gli autori prendono in considerazione i comportamenti persecutori nell’ambito specifico e peculiare del calcio professionistico.
-
Trasferimento del caregiver e incompatibilità ambientale: nuova pronuncia del Tribunale di Milano
La recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 581/2025) che legittima il trasferimento del lavoratore caregiver in caso di gravi conflittualità lavorative, rappresenta un’importante evoluzione giurisprudenziale in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di applicazione dell’art. 2087 c.c.
-
Milano, la Corte d’Appello conferma maxi-risarcimento per demansionamento in ambito bancario
La Corte d’Appello di Milano ha confermato la condanna di un istituto di credito al pagamento di quasi 500.000 euro a favore del lavoratore, riconoscendo la lesione dei suoi diritti a seguito di un grave demansionamento. La causa, seguita dallo studio, rappresenta un importante precedente in materia di diritto del lavoro e di conflittualità lavorativa.
-
Mobbing, Straining e Stress Lavorativo: la Nuova Interpretazione della Cassazione
L’ordinanza n. 123/2025 della Corte di Cassazione introduce un importante cambiamento nella tutela dei lavoratori, chiarendo che il datore di lavoro può essere responsabile ex art. 2087 c.c. anche in assenza di mobbing o straining, se tollera un ambiente lavorativo nocivo e stressogeno. Questa sentenza segna un passo avanti nella protezione della salute psicofisica dei…
-
Diritto di denuncia nel rapporto di lavoro: i confini dell’obbligo di fedeltà e la tutela del lavoratore
Quali sono i limiti dell’obbligo di fedeltà del dipendente? Denunciare illeciti sul luogo di lavoro può giustificare un licenziamento? L’analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 33452/2024) chiarisce i principi giuridici in materia di diritto di denuncia e whistleblowing.
-
Mobbing sul lavoro: la responsabilità contrattuale del superiore gerarchico
La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 29310/2024 chiarisce i confini tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nelle condotte di mobbing.
-
La “rivoluzione silenziosa” della giurisprudenza, dal mobbing all’ambiente lavorativo stressogeno: l’inizio di un nuovo modo di giudicare?
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
L’attività “mobbizzante” può essere attuata anche per via processuale: condanna per responsabilità ex art. 96, comma 3 c.p.c. al datore di lavoro che neghi l’evidenza di un ambiente nocivo e stressogeno – Lpo
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?
-
Stress da usura psico-fisica e risarcimento del danno
Demansionamento e mobbing: secondo il Consiglio di Stato (sentenza 12 marzo 2024, n. 2354), non si applica il Jobs Act nel caso in cui il lavoratore sia vittima di condotte persecutorie
-
Addio mobbing: i giudici spostano il focus sulle discrepanze dell’organizzazione lavorativa – Il Fatto Quotidiano
Demansionamento e mobbing: secondo il Consiglio di Stato (sentenza 12 marzo 2024, n. 2354), non si applica il Jobs Act nel caso in cui il lavoratore sia vittima di condotte persecutorie
-
Presentazione dell’opera “Il risarcimento del danno da stress lavorativo. Nuove forme di tutela nell’era del lavoro digitale” al Convegno Agi a Roma
La prevenzione e il contrasto degli ambienti di lavoro nocivi e stressogeni sta diventando la parola d’ordine della giurisprudenza: siamo alla fine del mobbing?