Interviste e novità sul diritto del lavoro

Interviste
-
Eristress: Cos’è? Quali le conseguenze?
(Da Avvocati.it – 22 Aprile 2024) Cos’è l’eristress? Un’intervista all’Avv. Domenico Tambasco e al dott. Harald Ege ci rivela le caratteristiche di questo nuovofenomeno della conflittualità sul lavoro, che si pone a metà strada tra il mobbing e lo stress.
-
Intervista all’Avv Domenico Tambasco sullo stress lavorativo e sui licenziamenti nulli
Jobs Act, dieci anni dopo l’approvazione perde un altro pezzo. La Corte costituzionale ha bocciato con una sentenza (n.4/2024) una norma che restringe il ricorso alla reintegra in caso di licenziamenti nulli. Intanto, la giurisprudenza della Cassazione riconosce la responsabilità del datore di lavoro in caso di danno alla salute dei dipendenti, danno causato da…
-
Whistleblowing: l’intervista all’Avvocato Domenico Tambasco sulle novità e gli strumenti di tutela previsti dalla normativa in materia
(Da Avvocati.it – 16 Novembre 2023) Un approfondimento sulle direttrici dell’intervento legislativo in materia di whistleblowing nell’intervista all ‘Avvocato Domenico Tambasco.
-
Officina del diritto. La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
(Da Radio Radicale – 24 Ottobre 2023) Presentazione presso l’Università Cattolica di Milano dell’Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre sulla nuova disciplina del whistleblowing
-
Officina del Diritto – La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
Università Cattolica, martedì 24 ottobre 2023, ore 15.00, presentazione della nuova Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre, dedicata alla disciplina in materia di whistleblowing introdotta dal recente d.lgs. 24/2023. Tra i relatori, interverranno anche il Presidente di ANAC, Avv. Giuseppe Busia, il Procuratore della Repubblica di Perugia, dott. Raffaele Cantone e Francesco Zambon, whistleblower…
-
Milano, licenziato e reintegrato per tre volte il dipendente Atm che denunciò i suoi superiori
Un’importante ordinanza del Tribunale di Milano del 20 agosto 2023 riconosce, per la prima volta nella giurisprudenza italiana, la tutela cautelare in un noto caso di whistleblowing.
-
Le cause della caduta dei salari? La flessibilità esasperata e l’esplosione tecnologica
Come siamo finiti così in basso? “Le cause dei salari letteralmente da fame sono sia politiche che tecnologiche” – risponde Domenico Tambasco, avvocato a Milano
-
SENATO, 18 SETTEMBRE 2021, CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE S. 2358 CONTATTI IN MATERIA DI CONTRASTO DELLE MOLESTIE E VIOLENZE SUL LAVORO
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo “Predentazione del Ddl “Disposizioni per il contrasto ai fenomeni del mobbing e dello straining”” che si è tenuta a Roma lunedì 20 settembre 2021 alle ore 15:00.
-
AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SUL DISEGNO DI LEGGE C. 1741 DE LORENZO
Guarda il video qui Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 522 Ciprini, C. 615 Gribaudo, C. 1320 Boldrini, C. 1345 Benedetti, C. 1675 Gelmini, C. 1732 Vizzini e C. 1925 CNEL, recanti modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto…
Podcast
-
Intervista sul risarcimento record per demansionamento di un bancario
Intervista sul risarcimento record per demansionamento riconosciuto ad un bancario dalla recente sentenza della Corte d’Appello di Milano.
-
Eristress: Cos’è? Quali le conseguenze?
(Da Avvocati.it – 22 Aprile 2024) Cos’è l’eristress? Un’intervista all’Avv. Domenico Tambasco e al dott. Harald Ege ci rivela le caratteristiche di questo nuovofenomeno della conflittualità sul lavoro, che si pone a metà strada tra il mobbing e lo stress.
-
Eppur si muove: il nuovo sistema dei licenziamenti ritorsivi
A) Il sistema dell’art. 1345 c.c. e le mitologie giuridiche novecentesche Quando si parla di licenziamenti ritorsivi è d’obbligo aprire il discorso con l’art. 1345 c.c., che costituisce tutt’ora una sorta di dogma indiscusso da parte della giurisprudenza e della dottrina unanime. Si tratta di un “riflesso condizionato” di lunga data, influenzato dalle “mitologie giuridiche…
-
Intervista all’Avv Domenico Tambasco sullo stress lavorativo e sui licenziamenti nulli
Jobs Act, dieci anni dopo l’approvazione perde un altro pezzo. La Corte costituzionale ha bocciato con una sentenza (n.4/2024) una norma che restringe il ricorso alla reintegra in caso di licenziamenti nulli. Intanto, la giurisprudenza della Cassazione riconosce la responsabilità del datore di lavoro in caso di danno alla salute dei dipendenti, danno causato da…
-
Comune di Lanciano, formazione mirata sulla prevenzione e gestione della conflittualità in ambito lavorativo
È in corso da martedì 23 gennaio il corso di Formazione sulla conflittualità lavorativa per i dipendenti del Comune di Lanciano. Si tratta di un’iniziativa inedita, condotta sulla base delle più moderne evidenze della scienza giuridica e psicologica, volta a favorire il benessere e la salute sul posto di lavoro. Leggi la notizia e guarda il…
-
Whistleblowing: l’intervista all’Avvocato Domenico Tambasco sulle novità e gli strumenti di tutela previsti dalla normativa in materia
(Da Avvocati.it – 16 Novembre 2023) Un approfondimento sulle direttrici dell’intervento legislativo in materia di whistleblowing nell’intervista all ‘Avvocato Domenico Tambasco.
-
Officina del diritto. La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
(Da Radio Radicale – 24 Ottobre 2023) Presentazione presso l’Università Cattolica di Milano dell’Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre sulla nuova disciplina del whistleblowing
-
Stress lavorativo e licenziamento disciplinare: intervista sull’innovativa ordinanza del Tribunale di Cremona
“Una ordinanza storica”, la definisce l’avvocato del lavoro Domenico Tambasco, ospite di Pubblica. E’ l’ordinanza con cui il tribunale di Cremona ha annullato il licenziamento di un lavoratore di una banca. L’azienda lo aveva cacciato dopo una serie di rimproveri disciplinari per alcuni suoi comportamenti sbagliati nei confronti dei clienti della banca. Licenziamento annullato perché…
-
Officina del Diritto – La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
Università Cattolica, martedì 24 ottobre 2023, ore 15.00, presentazione della nuova Officina del Diritto edita da Giuffrè Lefebvre, dedicata alla disciplina in materia di whistleblowing introdotta dal recente d.lgs. 24/2023. Tra i relatori, interverranno anche il Presidente di ANAC, Avv. Giuseppe Busia, il Procuratore della Repubblica di Perugia, dott. Raffaele Cantone e Francesco Zambon, whistleblower…
-
Milano, licenziato e reintegrato per tre volte il dipendente Atm che denunciò i suoi superiori
Un’importante ordinanza del Tribunale di Milano del 20 agosto 2023 riconosce, per la prima volta nella giurisprudenza italiana, la tutela cautelare in un noto caso di whistleblowing.