Image Slide 2

“Il lavoro
non è una merce”

(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

“Il lavoro non è una merce”
(Dichiarazione OIL Filadelfia 1944)

Image Slide 2

“Può dirsi diritto solo
ciò che tende alla giustizia”

(G. Radbruch)

“Può dirsi diritto solo
ciò che tende alla giustizia”

(G. Radbruch)

Image Slide 2

“Il fine del diritto è la pace
il mezzo per raggiungerla è la lotta”

(R. Von Jhering)

“Il fine del diritto è la pace
il mezzo per raggiungerla è la lotta”

(R. Von Jhering)

Image Slide 2

“Ubi societas, ibi ius”

(Anonimo)

“Ubi societas, ibi ius”
(Anonimo)

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

UFFICIO & AREA DI COMPETENZA

Si riceve a Milano su appuntamento

  •  Via Besana, n. 5 (zona Tribunale) – Google Maps
  •  02.58.32.84.13 – 02.39.288.480 (Tel)
  •  02.58.32.61.61 (Fax)
  •  studiolegaletambasco@gmail.com
  •  domenico.tambasco@milano.pecavvocati.it

Pubblicazioni

WHISTLEBLOWING. A cura di: CANTONE RAFFAELE; PARISI NICOLETTA; TAMBASCO DOMENICO

WHISTLEBLOWING

Il volume, curato da R. Cantone, N. Parisi e D. Tambasco, e arricchito dal contributo di numerosi esperti del settore ― a distanza di quasi due anni dall’entrata in vigore del d.lgs. n. 24/2023 che ha dato attuazione nell’ordinamento italiano alla direttiva (UE) 2019/1937 ― si propone di “mappare” il whistleblowing, grazie ad un’analisi sistematica e multidisciplinare, offrendo uno strumento di approfondimento teorico-pratico.

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA STRESS LAVORATIVO

Lo stress lavorativo, nella giurisprudenza attuale, è diventato un tema dominante. Il volume, in particolare, analizza gli orientamenti giurisprudenziali in materia, elaborando un nuovo modello di interpretazione e di lettura dei fenomeni lavorativi: si tratta di nuove forme di tutela, nell’era del lavoro digitale

Ultimi Articoli e Notizie

MOLESTIE E VIOLENZE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL TEMA AL CONVEGNO NAZIONALE AGI 2025 DI CAGLIARI

2 Ottobre 2025

Il secondo Dialogo del Convegno Nazionale AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, in programma a Cagliari venerdì 10 ottobre 2025, sarà dedicato a un tema di grande attualità: “Molestie e violenze nei luoghi di lavoro”. Il dibattito vedrà, tra gli altri, la partecipazione dell’avvocato giuslavorista Domenico Tambasco, studioso e professionista impegnato nella tutela contro le discriminazioni e le violenze sul lavoro.

DEMANSIONAMENTO, INATTIVITÀ E SVUOTAMENTO DI MANSIONI: IL MODELLO DEI QUATTRO QUADRANTI E LA RESPONSABILITÀ DATORIALE PER AMBIENTE NOCIVO E STRESSOGENO

24 Settembre 2025

La Corte d’Appello di Genova (sentenza 28 marzo 2025, n. 106) ha riacceso il dibattito su tre forme di dequalificazione: demansionamento, inattività lavorativa e svuotamento di mansioni. Il modello dei “quattro quadranti” aiuta a distinguere le ipotesi lecite da quelle illecite.

RECENSIONI DI GIUSTIZIA INSIEME E DI QUESTIONE GIUSTIZIA SUL COMMENTARIO IN MATERIA DI WHISTLEBLOWING

18 Settembre 2025

Il volume “Whistleblowing. Commento sistematico alla disciplina del d.lgs. n. 24/2023. Ambiti applicativi, governance, strumenti di segnalazione e protezione” a cura di Raffaele Cantone, Nicoletta Parisi e Domenico Tambasco, è stato recensito da Giustizia Insieme e da Questione Giustizia. Le recensioni mettono in evidenza il taglio sistematico e approfondito dell’opera.

Interviste

INTERVISTA ALL’AVVOCATO DOMENICO TAMBASCO SUL RISARCIMENTO RECORD PER DEMANSIONAMENTO DI UN BANCARIO

19 Marzo 2025

Radio Popolare ha intervistato l’Avvocato Tambasco sul risarcimento record per demansionamento riconosciuto ad un bancario dalla recente sentenza della Corte d’Appello di Milano

INTERVISTA ALL’AVVOCATO DOMENICO TAMBASCO SULLO STRESS LAVORATIVO E SUI LICENZIAMENTI NULLI

26 Febbraio 2024

Ospiti a Pubblica: Domenico Tambasco, avvocato del lavoro; Giustina Orientale Caputo, sociologa del lavoro all’università Federico II di Napoli.

WHISTLEBLOWING: L’INTERVISTA ALL’AVVOCATO DOMENICO TAMBASCO SULLE NOVITÀ E GLI STRUMENTI DI TUTELA PREVISTI DALLA NORMATIVA IN MATERIA

16 Novembre 2023

Un approfondimento sulle direttrici dell’intervento legislativo in materia di whistleblowing nell’intervista all ‘Avvocato Domenico Tambasco.

Pubblicazioni Scientifiche

L’ERISTRESS, OVVERO DELLO STRESS DA CONFLITTUALITÀ LAVORATIVA: L’EMERSIONE DI UN NUOVO FENOMENO NEL RECENTE ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ 

23 Aprile 2024

Oltre il mobbing, c’è l’eristress. La pioggia di ordinanze di annullamento emesse dalla Cassazione agli inizi di quest’anno ha posto in primo piano la questione della responsabilità da conflittualità lavorativa ex art. 2087 c.c. Una domanda, tuttavia, sorge spontanea: qual è il perimetro di questa nuova categoria? Per evitare generiche e nebulose definizioni foriere di incertezza, è necessario adottare un approccio scientifico: l’individuazione del fenomeno dell’eristress da parte della psicologia del lavoro, può contribuire, in questo senso, alla certezza del diritto

AMBIENTE LAVORATIVO STRESSOGENO: LA CREAZIONE DI ILLUSORIE ASPETTATIVE PROFESSIONALI DA PARTE DEL DATORE PUÒ RIVELARSI FONTE DI STRESS LAVORATIVO? | IUS LAVORO (GIUFFREFL.IT)

4 Aprile 2024

Ambiente di lavoro #stressogeno: la creazione di illusorie aspettative professionali da parte del datore può rivelarsi fonte di #stress lavorativo?

WHISTLEBLOWING E CULTURA DELL’INTEGRITÀ: RIFLESSIONI DI ISTITUZIONI E SOCIETÀ CIVILE PER UNA NUOVA NARRAZIONE

27 Dicembre 2023

E’ accessibile il contributo collettivo pubblicato dalla Scuola Superiore dell’Amministrazione che esamina e analizza in modo approfondito e in un’ottica interdisciplinare l’istituto del whistleblowing, alla luce delle nuove e importanti disposizioni introdotte dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24

CONTATTAMI

Prendi un appuntamento per ottenere una consulenza